I PASSI DI UNA COMPRAVENDITA

Come si arriva a comprare una casa?
Una volta individuata la vostra casa ideale, si procede con le fasi successive necessarie, facendo attenzione che tutti gli aspetti e le procedure legali che Vi porteranno a concludere serenamente il Vostro affare siano chiare. Un agente vi potrà indicare a chi rivolgervi in caso di necessità:- La proposta di Acquisto
- Il contratto preliminare o il compromesso
- ROGITO o contratto definitivo
Una volta individuata la proprietà preferita, il passo successivo è formulare una proposta scritta che sarà vincolata ad un periodo di tempo specifico (di solito 1 mese circa): la proposta definisce il prezzo ed i termini dell'offerta accompagnata da un deposito, nella forma di un assegno. Se l'offerta non viene accettata, il contratto è considerato nullo ed il deposito viene restituito. Se il venditore invece accetta l'offerta, l'accordo viene formalizzato con un Contratto Preliminare di Vendita, detto COMPROMESSO.
2. IL CONTRATTO PRELIMINARE O IL COMPROMESSO
La firma del Compromesso implica già un impegno rilevante da parte del venditore e del compratore. Il Compromesso stabilisce infatti che entrambe le parti concordano sull'acquisto e la vendita dell'immobile e si accordano sui termini e le condizioni della trattativa: la data in cui entrerete in possesso dell'immobile, una dettagliata descrizione del bene che viene comprato (con la specifica dei locali e dei metri quadrati complessivi e degli evenutali beni mobili che potrebbero essere inclusi). Ovviamente sarà specificato il prezzo e le modalità di pagamento.
Il Compromesso viene redatto dall'Agente Immobiliare che - in quanto figura qualificata professionale - garantisce sulla correttezza legale del contenuto. Al momento della firma del compromesso, il compratore deve versare un deposito (la caparra confirmatoria), nell'ordine del 10-20% del prezzo di vendita.
Attenzione: sebbene la vendita in questa fase non sia ancora completa, il compromesso appena firmato vincola il venditore ed il compratore. Se una delle 2 parti si ritira dall'affare e rinuncia, questa dovrà pagare un indennizzo: se si ritira il compratore, questi perderà il deposito versato; se si ritira il venditore, questi dovrà restituire il doppio della cifra depositata al momento del compromesso.
Il passo successivo e finale sarà la firma del contratto, il cosiddetto Rogito.
3. ROGITO
Il rogito è l'atto finale: la stipula del contratto verrà eseguita di fronte al Notaio. Entrambe le parti devono essere presenti il giorno concordato per la firma, quando il notaio sancisce il trasferimento del titolo dal venditore al compratore. Il compratore pagherà la cifra rimanente del prezzo concordato, più le tasse e le competenze notarili. Può succedere che, vivendo all'estero, il compratore non possa essere presente il giorno fissato per il rogito: in questo caso si potrà assegnare la procura a un amico o ad un agente immobiliare in Italia. Per il giorno del Rogito, sarà necessario avere il Codice Fiscale (che si può ottenere anche attraverso l'aiuto dell'agente immobiliare) e del passaporto o di un altro documento di identità valido, oltre - ovviamente - alla piena disponibilità dei soldi (e dell'eventuale mutuo). Nel caso di un compratore straniero, é fortemente raccomandabile che il giorno del Rogito sia presente un traduttore che possa tradurre tutto ciò che viene detto e scritto. Firmato il rogito, si procede a saldare la cifra rimanente del prezzo concordato, più le spese e le competenze del notaio. Il notaio dovrà poi procedere a registrare il contratto: solo quando gli atti saranno stati registrati presso l'Ufficio del Pubblico Registro Immobiliare , l'immobile sarà finalmente di Vostra proprietà. Le modalità di pagamento solitamente avvengono tramite assegni circolari di banche italiane.
LE FIGURE CHE INTERVENGONO:
-
IL NOTAIO
Il Notaio è un pubblico ufficiale legalmente autorizzato a testimoniare e validare accordi e contratti in Italia. La sua funzione è necessaria e stabilita per legge per la conclusione della compravendita. Il Notaio è il garante di tutta l'operazione: è una figura indipendente e imparziale, esegue tutti i controlli preliminari sulla proprietà (controlli ipotecari e catastali) anche appena prima della firma del contratto; inoltre effettua tutti gli adempimenti nei vari uffici pubblici (la registrazione dell'atto presso l'Agenzia delle Entrate, la trascrizione presso l'Agenzia del Territorio, la voltura presso il Catasto, le annotazioni presso il Registro dello Stato Civile).
il Notaio è l'unica figura professionale che può eseguire il compito della Registrazione dell'Atto di Vendita/Acquisto presso l'Ufficio del Pubblico Registro Immobiliare. L'atto stesso insieme all'azione di registrazione, è di importanza assoluta; perché, fino a che la vendita non è depositata presso l'Ufficio del Registro, il contratto che vincola venditore e compratore- non vincola alcuna terza parte, che potrebbe rivendicare crediti e vantare diritti sulla proprietà.
Il Notaio farà il conto delle tasse da pagare (imposta di registro, imposte ipotecarie e catastali, tasse di archivio, tassa ipotecaria, imposte di bollo), e chi compra, deve dare questi soldi al Notaio il quale li verserà presso l'erario. La prestazione professionale del notaio avrà un costo legalmente fissato su un valore calcolato in base al prezzo di vendita dell'immobile.
Spesso il notaio redige anche il preliminare o compromesso ed i costi rimangano gli stessi.
-
L'AGENTE IMMOBILIARE
L'agente immobiliare è quella persona che mette in relazione due o più parti per la conclusione di un affare, intermediando tra le parti - parte che vende e parte che compra - fornendo, all'acquirente, tutta la documentazione necessaria (fornita dal proprietario) per conoscere ogni aspetto dell'immobile; ed in fine portando le parti a sottoscrivere una proposta e/o preliminare di acquisto. Per legge la funzione del mediatore si esaurisce con l'accettazione da parte del proprietario della proposta-preliminare. In Italia l'agente immobiliare prende la provvigione, da entrambe le parti, e la riscuote entro la stipula del compromesso. A noi ci piace seguire il cliente fino alla fine quindi il nostro servizio di assistenza ci sarà fino al rogito finale.
-
PROPRIETARIO
Il proprietario si impegna a consegnare tutta la documentazione al mediatore senza nascondere alcun vizio, vincolo, ipoteca che ne pregiudicherebbe la commerciabilità dell'immobile stesso. Solitamente è il proprietario, ma non è una regola fissa, che incarica un tecnico professionista per verificare l'immobile sia conferme alle pratiche edilizie registrate in comune ed al catasto. Quest'ultimo stilerà una relazione tecnica di conformità tecnica ed urbanistica dichiarando la commerciabilità dell'immobile.